giovedì 28 dicembre 2006
3 Media Mobile Company
martedì 26 dicembre 2006
Buon Natale
Rinnovo i miei aguri a Tutti, alle Vostre famiglie e ai Vostri affetti.
Buon Natale!
giovedì 21 dicembre 2006
Televisione e Sky
martedì 19 dicembre 2006
Pochi spunti
venerdì 15 dicembre 2006
Farmaceutici, tante scommese poche certezze. -parte due-

giovedì 14 dicembre 2006
Farmaceutici, tante scommese poche certezze. -prima parte-

lunedì 11 dicembre 2006
Politica

giovedì 7 dicembre 2006
Alitalia

martedì 5 dicembre 2006
Foglio di via
lunedì 4 dicembre 2006
Bidone d'oro

venerdì 1 dicembre 2006
Cosa bolle in pentola - seconda punata
giovedì 30 novembre 2006
Cosa bolle in pentola

Mibtel ovvero bancarelle di frutta e verdura
mercoledì 29 novembre 2006
Spirito di squadra

martedì 28 novembre 2006
Tracciabilità fiscale e lotta all'evasione

lunedì 27 novembre 2006
Tanto tuonò che alla fine piovve

giovedì 23 novembre 2006
Alitalia

9 Novembre 2006 quotazione minima assoluta a 0,744 oggi massimo a 0,9935 in soldoni è quasi un 30% di differenza, un titolo assurdo, un’azienda che più vola e più perde, un baraccone statale che non sarà mai venduto in quanto fallirebbe in due giorni. Cortesemente spiegatemi perchè tutti la vogliono ma nessuno la piglia, ogni volta resusictata ad arte da voci speculatorie. Nessuno con un briciolo di sale in zucca de facto la comprerebbe, troppi problemi, troppi intrallazzi dei vari politicanti di turno, una totale incapacità manageriale e imprenditoriale, un bidone. Spero vivamente di sbagliarmi ma la possibilità a breve di rivederla a 0,5 è più che concreta dopo tutte queste voci e nessuna certezza (debiti a parte). L’ennesima truffa ai danni dei piccoli risparmiatori è in atto…
mercoledì 22 novembre 2006
Giornalisti economici prezzolati
martedì 21 novembre 2006
Cane non morde cane

sabato 18 novembre 2006
La cicala e la formica

*LA CICALA E LA FORMICA*
_*VERSIONE CLASSICA*_
La formica lavora tutta la calda estate; si costruisce la casa e accantona le provviste per l'inverno.
La cicala pensa che, con quel bel tempo, la formica sia stupida; ride, danza, canta e gioca tutta l'estate.
Poi giunge l'inverno e la formica riposa al caldo ristorandosi con le
provviste accumulate mentre la cicala trema dal freddo, rimane senza cibo e muore.
VERSIONE AGGIORNATA AL 2006
La cicala pensa che, con quel bel tempo, la formica sia stupida; ride, danza, canta e gioca tutta l'estate.
Poi giunge l'inverno e la formica riposa al caldo ristorandosi con le provviste accumulate.
La cicala tremante dal freddo organizza una conferenza stampa e pone la questione del perché la formica ha il diritto d'essere al caldo e ben nutrita mentre altri meno fortunati muoiono di freddo e fame.
La televisione organizza delle trasmissioni in diretta che mostrano la Cicala tremante dal freddo nonché degli spezzoni della formica al caldo nella sua confortevole casa con l'abbondante tavola piena di ogni ben di Dio.
I sindacati manifestano davanti alla casa della formica in solidarietà della Cicala mentre i giornalisti organizzano delle interviste domandando perché la formica è divenuta così ricca sulle spalle della cicala ed interpellano il governo perché aumenti le tasse della formica affinché essa paghi la sua giusta parte.
In linea con I sondaggi il governo redige una legge per l'eguaglianza Economica ed una ( retroattiva all'estate precedente ) anti discriminatoria.
Le tasse sono aumentate e la formica riceve una multa per non aver occupato la cicala come apprendista, la casa della formica è sequestrata dal fisco perché non ha i soldi per pagare le tasse e le multe: la formica lascia il paese e si trasferisce in Liechtenstein.
La televisione prepara un reportage sulla cicala che, ora ben in carne, sta terminando le provviste lasciate dalla formica nonostante la primavera sia ancora lontana.
L'ex casa della formica, divenuto alloggio sociale per la cicala, comincia a deteriorasi nel disinteresse della cicala e del governo.
Sono avviate delle rimostranze nei confronti del governo per la mancanza di assistenza sociale, viene creata una commissione apposita con un costo di 10 milioni.
Intanto la cicala muore di overdose mentre la stampa evidenzia ancora di più quanto sia urgente occuparsi delle ineguaglianze sociali; la casa è ora occupata da ragni immigrati.
Il governo si felicita delle diversità multiculturali del paese così aperto e socialmente evoluto.
I ragni organizzano un traffico d'eroina, una gang di ladri, un traffico di Mantidi prostitute e terrorizzano la comunità.
venerdì 17 novembre 2006
Come si muove il mercato

Durante i primi mesi del 2006 abbiamo assistito al grosso rialzo dei titoli legati al settore dell’alluminio, acciaio, minerari e petroliferi. Diventa estemamente difficile in un mercato toro dove la correzzione o peggio il cambio di trend potrebbero verificarsi all’improvviso (ormai e da marzo 2003 che bene o male si sale costantemente) posizionare le proprie strategie di investimento. Detesto salire su titoli quando questi sono già partiti e peggio non opero mai sui titoli in speculazione (leggasi in questo momento bancari). Quando l’anno scorso assistevo alla continua salita dei titoli legati al petrolio il mio modo di operare mi portava a posizionarmi sui titoli legati all’energia alternativa e soprattutto sull’indotto. Esempio: sul mercato americano (da noi è tutta un’altra storia purtroppo) cercavo titoli legati all’energia solare e all’energia eolica, a ruota cercavo chi produce i materiali necessari per questi tipi di energia e li mi posizionavo. Ricapitolando non ho investito sull’energia alternativa ma sulla ditta che (esempio) produce le pale per i mulini a vento. Premesso ciò oltreoceano, sono partiti al rialzo i titoli del retail, sono già partiti quelli del lusso, quindi a breve dovrebbero partire tutti i settori ad essi correlati e non solo per utili stagionali (in costante aumento) ma anche e soprattutto per i fondamentali. In america fra l’altro si sta assistendo ad una radicale e profonda trasformazione nell’uso del commercio tramite internet, dove le ditte che operano in quel settore hanno un costante aumento dei margini di guadagno sui prodotti venduti; reputo estremamente interessante questo settore ed i suoi derivati tra cui il servizio di pubblicità ad esso correlato. Chi vivrà vedrà.
mercoledì 15 novembre 2006
Il fine giustifica i mezzi (Macchiavelli)
E' Tutto fumo

E tutto fumo, ma la sostanza non cambia.
Tasse tasse e tasse, appaiono scompaiono e ricompaiono per magia alla “Casanova”ma il risultato non cambia più tasse per tutti.
Siamo in una situazione grottesca, da psicodramma ci sarebbe pure da ridere, siamo ormai alla farsa.
Esempio ecclatante: il comune di Genova in odore di elezioni (anno 2007).
Il sindaco e la sua giunta, ormai a fine mandato, si sono affrettati a dire che non alzeranno le imposte comunali (per altro già al massimo) nel 2007. Vorre sapere chi è il quel demente che in odor di elezioni rischia l’impopolarità aumentando le tasse.
Diverso è il caso del governo, pur di mantenere lo scanno venderebbero la propria madre. Non mi venite a raccontare la storia dell’uva, in senato l’esecutivo ha una maggioranza risibile, il caso Rita Levi di Montalcino è sotto gli occhi di tutti anche di chi non vuol vedere, basta mantenere il potere ed essere al governo.